L'Osteria è stata realizzata  in una cantina costruita nei primi anni del 1600, ristrutturata in maniera semplice e rustica, per conservare la tipicità del luogo. Propone con immutata convinzione e tenacia i piatti della tradizione della fertile campagna dell'Agro Nocerino Sarnese.
                                        	Il punto forte, come sempre nelle avventure imprenditoriali, è la collaborazione di un team familiare affiatatissimo: Rosario ai fornelli e i fratelli Gianluca e Davide in sala. Ma la mamma è sempre la mamma: ed infatti sono suoi i dolci, le marmellate, le conserve sott'olio, la pasta fresca. Rispettosi dei frutti della terra e della stagionalità, servono ai loro ospiti svariati tipi di zuppe, come quella di ceci e castagne o di fave; antipasti con frittate di verdure; salumi e formaggi, bottino goloso di viaggi in Campania, Lucania e Molise.
                                        	Per i primi piatti si prediligono le paste fresche come lagane, gnocchi, cortecce, ravioli con ripieni vari. Una specialità della casa è la pasta alla "baccalaiola", con salsa di pomodoro e tocchetti di baccalà fritto. Tutti robusti e dai sapori decisi i secondi, come l'agnellone con patate, il capicollo con la "chiochiera" (peperone rosso conservato in aceto), oppure la trippa con fagioli e polenta. Fiore all'occhiello una carta dei vin ben studiata e ben organizzata, mai stanca perchè ad occuparsene è una persona curiosa delle novità del nostro Mezzogiorno e innamorata, non semplicemente infatuata di Campania e Sicilia.
                                        	Completa la squadra papà Ciro, che all'ingresso del locale è intento a realizzare vere è propriere opere d'arte completamente e solo con i tappi di sughero provenienti dalle bottiglie servite ai tavoli
                                       	Aperto a pranzo - Chiuso il Mercoledì - La Domenica aperto solo a pranzo - Tel. 0815170204
                                       	email enoteca@cantinadelvescovo.it
                                       	Menufisso.com - Enogastronomia Domestica
Alla riscoperta della cultura enogastronomica domestica, con la promozione di antiche ricette regionali.